Le nostre proposte didattiche offrono un’esperienza di apprendimento unica e coinvolgente, che permette ai bambini di imparare facendo.

La fattoria offre un ambiente sicuro e naturale dove i bambini possono giocare liberamente e socializzare con altri bambini, correre, saltare, arrampicarsi e divertirsi all’aria aperta, cosa che è importante per il loro sviluppo fisico e mentale.
Scopriamo insieme alcuni dei nostri percorsi didattici.
Impariamo a fare l’orto
Il percorso didattico sarà impostato a partire dalla fascia di età dei partecipanti e, nel caso di classi scolastiche, in raccordo con programmi teorici di educazione alimentare in corso di svolgimento.
In linea di massima, saranno organizzate e svolte le seguenti attività:
- spiegazione iniziale dell’esperienza in fattoria (solo nel caso in cui questo aspetto non sia stato trattato precedentemente a scuola);
- visita guidata dell’azienda per osservare da vicino le piante, gli animali presenti (compresi gl’insetti impollinatori) le persone che vi operano;
- laboratorio di semina / di cura o di raccolta di piante/prodotti dell’orto;
- laboratori di trasformazione dei prodotti agricoli (nella prima fase solo dimostrazione e non laboratori pratici).
Altri laboratori:
- giochi di gruppo, basati sui diversi colori dei prodotti;
- giochi di gruppo per realizzare piatti a base di prodotti presenti nell’orto (cucina senza fuoco);
- simulazioni di piatti a base di verdure (minestrone virtuale… con pulizia degli ortaggi, indicazioni di contrasto agli sprechi, racconti di cucina povera).
Sapori e profumi delle erbe
In azienda è presente una zona dedicata alle piante aromatiche, inoltre nei castagneti e nella parte boschiva del fondo agricolo, si trovano molte specie di piante spontanee.
In linea di massima, saranno organizzate e svolte le seguenti attività:

- spiegazione iniziale dell’esperienza in fattoria (solo nel caso in cui questo aspetto non sia stato trattato precedentemente a scuola);
- visita guidata dell’azienda per osservare da vicino le piante, gli animali presenti (compresi gl’insetti
- impollinatori) le persone che vi operano;
- laboratorio di osservazione/identificazione delle piante aromatiche/officinali o spontanee, coinvolgendo dapprima il tatto, la vista e l’olfatto e cercando di distinguere anche il fruscio dovuto al vento e gli eventuali insetti che popolano le coltivazioni;
- raccolta guidata di piccoli rametti o foglioline o fiori;
- laboratori di trasformazione/laboratori creativi.
Esempi di laboratori:
- realizzazione di barattolini di sale aromatizzato con le erbe raccolte e illustrazione dei diversi utilizzi in cucina;
- suddivisione delle diverse tipologie di piante e realizzazione di mazzetti, coroncine, acchiappasogni…
L’orto tintorio: coloriamo e tingiamo con le piante
Si tratta di un percorso teorico/pratico incentrato sulle peculiarità di un buon orto tintorio, partendo dai colori tradizionalmente utilizzati, tra le popolazioni locali e le stoffe naturali più adatte a questa pratica.
Sviluppo del percorso didattico:

- introduzione di massima, con l’aiuto di immagini, per trattare la tematica tradizionale delle tinte naturali, dei prodotti disponibili, delle differenti tecniche utilizzate.
- Laboratori (che saranno di volta in volta concordati con i gruppi di partecipanti):
- laboratorio di semina/di cura o di raccolta di piante/prodotti tintori da far crescere nell’orto;
- sviluppo di processi di tintura di stoffe, tramite la macerazione di fiori/foglie/ortaggi diversi o tramite martellamento dei fiori, per imprimere sulla stoffa sagome e colori;
- laboratori di disegno estemporaneo e/o di gruppo, attraverso utilizzo di “inchiostro di more” o di altre bacche presenti in azienda;
- laboratori creativi, utilizzando torsoli e gambi di ortaggi come timbri naturali per disegni su cartoncino (specialmente per bambini).
Scopriamo i piccoli frutti di bosco
In azienda è presente un roveto di more e si stanno mettendo a dimora anche altri impianti di piccoli frutti, che nei prossimi anni inizieranno a produrre.
Questo percorso viene realizzato in campo, in mezzo al roveto e alle piantagioni di piccoli frutti di bosco.
Impostazione di massima:
- introduzione teorica (nel caso di scolaresche potrà essere realizzata nei giorni precedenti, direttamente in classe) per illustrare le caratteristiche delle piante, la resilienza anche nei terreni e nei climi più difficili (è facile trovarli in mezzo a zone boschive), la crescita, la maturazione dei frutti.
Particolare accento sarà dato alle proprietà antiossidanti di questi frutti, alle azioni benefiche nella nostra alimentazione.
Attività pratiche e laboratori.
Raccolta e degustazione dei frutti di stagione.
Il castagno, Re del bosco
Questa offerta formativa è rivolta sia a famiglie che a scolaresche di diverse età.
Introduzione teorica (a scuola o direttamente in azienda, nel caso di gruppi o famiglie).
Principali temi:

- le peculiarità dell’albero del castagno e dei suoi frutti … il riccio che lo contiene ecc.
- principali utilizzi della castagna nell’alimentazione delle comunità locali, le varie possibilità di cottura e tutti gli utilizzi della farina di castagne.
Attività:
- visita guidata/osservazione del castagneto come eco – sistema.
- raccolta delle castagne con opportuna dotazione di guanti.